main Image pages

Tempio di Kom Ombo: Guida Completa al Santuario dei Due Dei

Indice dei contenuti:
  • Dove si trova il Tempio di Kom Ombo?

  • Quando visitare il Tempio di Kom Ombo?

  • Qual' é la storia del Tempio di Kom Ombo?

  • La dinastia tolemaica e la costruzione.

  • L'Architettura Unica del Tempio?

  • Chi Sono i Due Dei del Tempio?

  • FAQs

Il Tempio di Kom Ombo rappresenta un esempio unico nell'architettura religiosa dell'antico Egitto, con la sua straordinaria struttura perfettamente simmetrica dedicata a due triadi divine.

 

Costruito durante il regno di Tolomeo VI e ampliato dai suoi successori, questo magnifico santuario sorge su un promontorio che domina strategicamente un'ansa del Nilo.

 

Infatti, il nome stesso "Kom Ombo", che significa "Collina dell'Oro" in antica lingua egizia, riflette l'importanza di questo luogo sacro.

 

Il tempio si distingue per la sua architettura eccezionale, caratterizzata da due ingressi identici, due passaggi paralleli e due santuari: uno dedicato a Sobek, l'altro a Horus.

 

Inoltre, il complesso ospita alcuni dei più antichi esempi di strumenti chirurgici mai documentati, raffigurati nei suoi straordinari bassorilievi.

 

In questa guida completa, scoprirete tutti i segreti di questo straordinario monumento, dalla sua affascinante storia alle sue caratteristiche architettoniche uniche, fino ai consigli pratici per la vostra visita.

Il Tempio di Kom Ombo si trova in Egitto, sulla riva orientale del fiume Nilo, circa 50 chilometri a nord di Assuan.

 

È situato nella città di Kom Ombo, famosa per il suo tempio dedicato a Sobek e Horus. 

 

Questo sito archeologico è facilmente accessibile e rappresenta una meta imperdibile per i visitatori della regione.

Dai un'occhiata sulle offerte di Cairo e Crociera sul Nilo

image blog

Il periodo migliore per visitare il Tempio di Kom Ombo è durante la stagione invernale, da ottobre a marzo.

 

 In questi mesi, le temperature sono più miti, rendendo l'esplorazione del sito più piacevole. Evita i mesi estivi, da giugno a settembre, quando le temperature possono essere estremamente elevate.

 

 Inoltre, visita il tempio al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le folle e goderti una luce migliore per le foto.

Leggi anche:

Cairo Città: La Capitale dell'Egitto

image blog

Situato sulla sponda orientale del Nilo, circa 48 chilometri a nord di Aswan, il Tempio di Kom Ombo vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nell'antico Egitto.

 

  • Il significato del nome Kom Ombo

 

L'etimologia del nome rivela molto sulla storia del luogo. "Kom" in arabo significa "collina", mentre "Ombo" deriva dall'antica parola egizia "Nubt", che significa "città dell'oro".

 

Durante il periodo copto, il nome subì una trasformazione diventando "Enbo" e, successivamente, con l'avvento della lingua araba in Egitto, si evolse nell'attuale "Ombo".

 

La posizione strategica della città, che controllava sia il fiume Nilo sia le rotte commerciali dalla Nubia verso la valle del Nilo, ne determinò l'importanza fin dai tempi più antichi.

 

 Infatti, Kom Ombo fungeva da città di guarnigione sotto ogni dinastia egizia, mantenendo questo ruolo anche durante il regno tolemaico e il periodo romano.

 

Dai uno sguardo anche  a Sfinge d'Egitto: 5 Segreti da scoprire

image blog

Sebbene esistesse già un tempio precedente risalente al Nuovo Regno (circa 1550-1069 a.C.), l'attuale struttura venne edificata durante il periodo greco-romano (332 a.C. - 395 d.C.).

 

La costruzione iniziò sotto il regno di Tolomeo VI Filometore (180-145 a.C.), segnando l'inizio di un'epoca di grande splendore per il complesso templare.

 

Il processo di costruzione si protrasse per oltre quattro secoli, con ogni sovrano che apportò il proprio contributo all'edificio.

 

 Particolarmente significativo fu l'intervento di Tolomeo XIII (47-44 a.C.), responsabile dell'edificazione delle sale ipostile interne ed esterne.

 

Durante il periodo romano, il tempio raggiunse il suo massimo splendore, quando Kom Ombo divenne capitale e centro amministrativo della provincia.

 

Un aspetto interessante della costruzione riguarda la tecnica utilizzata: il tempio venne edificato utilizzando calcare locale, e secondo alcune fonti, gli operai si servivano di elefanti per il trasporto dei materiali, una innovazione attribuita al periodo tolemaico.

 

La struttura presenta un'eccezione unica nell'architettura egizia: su una cornice sopra il portale di uno degli adyta, è presente un'iscrizione in greco che documenta l'erezione, o forse il restauro, del sekos da parte di Tolomeo VI Filometore e della sua sorella-moglie Cleopatra II.

 

Il tempio non serviva solo come luogo di culto per Horus e Sobek, ma fungeva anche da strumento di glorificazione della dinastia tolemaica.

 

Questo è evidente nei bassorilievi del tempio, dove sono rappresentate scene che mostrano i sovrani tolemaici in compagnia delle divinità.

 

 Per esempio, nella sala ipostile interna, un rilievo mostra Tolomeo VIII mentre riceve da Horus un'arma ricurva, simbolo della vittoria, mentre la presenza di Cleopatra II, sua sorella-moglie e co-reggente, rafforza ulteriormente la propaganda dinastica.

 

image blog

La caratteristica più sorprendente del Tempio di Kom Ombo risiede nella sua straordinaria configurazione architettonica, che lo distingue da qualsiasi altro tempio dell'antico Egitto.

 

  • Il design simmetrico

 

L'elemento più affascinante di questa struttura è la sua perfetta simmetria lungo l'asse principale. Infatti, il tempio presenta una disposizione "gemella" unica nel suo genere, con due sezioni identiche che si rispecchiano l'una nell'altra.

 

La parte meridionale è consacrata a Sobek, mentre quella settentrionale è dedicata a Horus.

 

Questa dualità si manifesta in ogni aspetto del tempio: due ingressi paralleli, due corti, due colonnati e due sale ipostile, ciascuna dedicata alla propria divinità.

 

I passaggi gemelli si estendono lungo tutto il perimetro del tempio, creando un percorso duplice che conduce alle diverse aree sacre.

 

  • Le sale principali

 

Varcando gli ingressi principali, si accede a una corte maestosa ornata da sedici colonne dipinte, otto per lato.

 

Al centro della corte principale si trova un altare in granito, probabilmente utilizzato per sostenere la barca sacra durante le cerimonie religiose.

 

La prima sala ipostile presenta dieci colonne a forma di loto, con le due colonne centrali che dividono fisicamente le due metà della sala.

 

 Particolarmente impressionante è la decorazione delle colonne: le basi sono adornate con il giglio araldico dell'Alto Egitto e il simbolo del papiro del Delta del Nilo.

La seconda sala ipostile, conosciuta come "Sala delle Offerte", mostra scene rituali raffiguranti Tolomeo VIII Euergete II e sua moglie Cleopatra III.

 

Attraverso questa sala si accede a tre vestiboli trasversali, realizzati durante il regno di Tolomeo VI.

 

  • Gli elementi architettonici distintivi

 

Il tempio presenta numerosi dettagli architettonici notevoli. Il soffitto, in gran parte conservato, è decorato con avvoltoi in volo e motivi astronomici. Lungo la parete 

 

posteriore della corte principale si ergono cinque colonne a forma di loto, accompagnate da un muro schermo.

Un elemento particolarmente interessante è la presenza di una camera nascosta che separa i due santuari gemelli. Inoltre, lungo il corridoio interno del tempio si trovano sette stanze aggiuntive, ciascuna con una funzione specifica nel culto delle divinità.

 

La decorazione delle pareti include scene di offerte realizzate dai faraoni del periodo tolemaico, tra cui Cleopatra VI.

 

Nel corridoio interno, un rilievo particolare mostra una collezione di strumenti chirurgici, testimonianza delle avanzate conoscenze mediche degli antichi egizi.

 

Il tempio presenta anche una peculiare lista geroglifica degli dei e delle festività, posizionata tra le porte posteriori.

 

 Nella seconda anticamera, riservata esclusivamente ai sacerdoti, si trovava uno spazio dedicato alla conservazione di manoscritti e papiri sacri.

 

Prenota un viaggio al Cairo personalizzato per le tue esigenze con i migliori tour operator!

image blog

Nel cuore del Tempio di Kom Ombo, due potenti divinità condividono uno spazio sacro, ciascuna con il proprio dominio e significato spirituale nell'antica religione egizia.

 

  • Sobek: Il dio coccodrillo

 

Sobek, raffigurato come un uomo con la testa di coccodrillo, rappresentava una delle figure più venerate dell'antico Egitto. La sua corona, composta da corna di ariete, un disco solare e piume, simboleggiava il suo potere divino.

 

 Nella mitologia egizia, Sobek era considerato il dio della fertilità e il creatore del mondo.

 

Il suo culto, iniziato durante l'Antico Regno (circa 2686-2181 a.C.), raggiunse l'apice durante il Medio Regno (2055-1650 a.C.), particolarmente sotto il faraone Amenemhat III.

 

Nella parte meridionale del tempio, Sobek veniva venerato insieme a Hathor, sua sposa, e al loro figlio Khonsu, il dio della luna.

 

Inoltre, Sobek era strettamente associato al potere faraonico, alla fertilità e al valore militare. Fungeva anche da divinità protettrice, invocata specialmente per difendere dalle minacce del Nilo.

 

Nel tempio, numerosi coccodrilli mummificati venivano conservati come manifestazioni terrene del dio, e persino le uova di coccodrillo mummificate venivano offerte per enfatizzare la natura ciclica dei suoi attributi solari.

 

 

  • Horus: Il dio falco

 

Nella parte settentrionale del tempio, Horus, conosciuto anche come Haroeris ("Horus il Vecchio"), dominava insieme a Tasenetnofret ("La Buona Sorella", una forma speciale di Hathor) e Panebtawy ("Signore delle Due Terre").

 

 Rappresentato come un uomo con la testa di falco, Horus incarnava il concetto di regalità divina nell'antico Egitto.

Il suo occhio destro rappresentava il sole, simbolo di potere e quintessenza, mentre quello sinistro rappresentava la luna, associata alla guarigione.

 

Questa dualità si rifletteva anche nel suo ruolo come protettore del faraone e guardiano del cielo egiziano.

 

Particolarmente significativa era la sua connessione con il mito di Osiride. Come figlio di Osiride e Iside, Horus veniva considerato il legittimo erede al trono d'Egitto.

 

 Questa storia di successione e vendetta contro Seth, l'assassino di suo padre, divenne un simbolo fondamentale della monarchia egizia.

 

Nel tempio, Horus viene spesso raffigurato mentre indossa la pschent, la doppia corona che simboleggia l'unificazione dell'Alto e Basso Egitto.

 

I bassorilievi mostrano scene di offerte rituali e cerimonie sacre, dove il dio appare in compagnia dei faraoni tolemaici, legittimando così il loro potere.

 

La presenza di queste due potenti divinità nello stesso tempio non era casuale. Infatti, questa dualità rifletteva i principi antichi di armonia e dualismo tipici della cultura egizia.

 

 Durante il periodo tolemaico, il tempio ospitava vari festival culturali, tra cui l'annuale "Festival di Sobek", che celebrava la dedizione della città al dio coccodrillo.

 

Immergiati tra le stroria egizie con il Tour Egitto Classico da favole in 10 giorni

image blog

Q. Qual è l'unicità architettonica del Tempio di Kom Ombo?

 

 Il Tempio di Kom Ombo si distingue per la sua struttura perfettamente simmetrica, con due sezioni identiche dedicate a due divinità diverse: Sobek e Horus.

 Presenta due ingressi, due corti, due colonnati e due santuari paralleli, un design unico nell'architettura dell'antico Egitto.

 

 

2. Quali divinità erano venerate nel Tempio di Kom Ombo?

 

 Nel Tempio di Kom Ombo erano venerati principalmente due dei: Sobek, il dio coccodrillo associato alla fertilità e al potere del Nilo, e Horus, il dio falco legato alla regalità divina. Ciascuna divinità aveva la propria sezione dedicata all'interno del tempio.

 

 

3. Cosa rivelano i bassorilievi del tempio sulla medicina antica?

 

I bassorilievi del Tempio di Kom Ombo mostrano una collezione dettagliata di strumenti chirurgici, tra cui coltelli, trapani e pinze, datati tra il 180 e il 47 a.C.

Queste rappresentazioni offrono preziose informazioni sulle avanzate conoscenze mediche degli antichi egizi e sul ruolo del tempio come centro di guarigione.

 

 

4. Quando è il periodo migliore per visitare il Tempio di Kom Ombo?

 

Il periodo ideale per visitare il Tempio di Kom Ombo è durante la stagione invernale, da dicembre a febbraio, quando le temperature sono più miti.

 Per evitare le folle, si consiglia di programmare la visita nelle prime ore del mattino o dopo le 16:00. Il tempio è particolarmente suggestivo al tramonto.

 

5. Posso fare una gita giornaliera da Kom Ombo ad altre località famose?

Sì! Se hai un'intera giornata, puoi pianificare gite giornaliere da Kom Ombo a luoghi come:

  • Abu Simbel,: A circa 3 ore a sud di Assuan, il tempio di Abu Simbel è uno dei siti archeologici più impressionanti dell'Egitto, famoso per i suoi colossali statue di Ramses II.

  • Crociera sul Nilo da Assuan a Luxor: Puoi fare una crociera fluviale che ti porta lungo il Nilo, fermandoti in siti storici lungo il cammino, come il Tempio di Karnak e la Valle dei Re a Luxor.

image blog

Chiedi un Preventivo Gratuito

why choose us

Offriamo il meglio di
pacchetti e di viaggi

I Nostri Servizi

Perché scegliere la nostra agenzia?

Miglior Prezzo Garantito

Scopri la qualità, il servizio e le migliori offerte in Egitto con opzioni di viaggio per tutti .

Prenotazione facile e veloce

Il vostro viaggio in Egitto è a distanza di un clic. Prenotazione facile e veloce per esperienze indimenticabili.

FAQ

Domande e Risposte Frequenti