main Image pages

Il Museo Egizio del Cairo: Consigli per la Visita Perfetta

Indice dei contenuti:
  • Storia e Evoluzione del Museo

  • Come Organizzare la Visita

  • Guida ai Piani del Museo

  • I Tesori Imperdibili

  • Consigli Pratici per la Visita

  • L'Incanto del Museo

  • FAQs

Maestoso custode della storia millenaria egizia, il Museo Egizio del Cairo svela i suoi tesori attraverso una collezione di oltre 120.000 reperti archeologici.

L'edificio neoclassico, che dal 1902 domina Piazza Tahrir, racchiude meraviglie inestimabili dell'antichità, tra cui spicca la leggendaria maschera funeraria di Tutankhamon - un capolavoro in oro massiccio che raggiunge gli 11 chilogrammi di peso.

Questo santuario della storia, nato nel 1835, si erge come faro mondiale nella preservazione dell'eredità egizia.

Le sue sale raccontano un'epopea che si snoda dall'Antico Regno fino all'epoca greco-romana, dispiegando su due livelli un percorso cronologico e tematico.

Ogni piano, ogni sala, ogni vetrina racconta capitoli di una storia millenaria, permettendo ai visitatori di camminare letteralmente attraverso i secoli della civiltà egizia.

Prenota ora il tuo Viaggio Offerta Viaggio in Egitto

#1.Storia e Evoluzione del Museo

Le origini nel 1835

La storia del museo prende vita nel 1835, quando Muhammad Ali Pasha diede vita al Servizio delle Antichità Egiziane.

Questo primo passo nasceva dalla necessità di proteggere i tesori dell'antico Egitto dall'esportazione incontrollata.

 Una modesta stanza nella Cittadella, all'interno del palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione, divenne la prima dimora di quella che sarebbe diventata una delle collezioni più straordinarie al mondo.

Il trasferimento in Piazza Tahrir

L'archeologo francese Auguste Mariette scrisse il secondo capitolo di questa storia nel 1858, trasferendo la collezione in un magazzino a Bulaq. Questo spazio, battezzato "Casa delle antichità" o Antikhana, aprì le sue porte nel 1863. 

Le sfide naturali e lo spazio insufficiente portarono a un nuovo trasferimento nel 1891, questa volta verso il maestoso Palazzo di Ismail Pasha a Giza.

L'alba del ventesimo secolo segnò un momento cruciale: nel 1902, l'attuale edificio neoclassico in Piazza Tahrir spalancò le sue porte. 

L'architetto Marcel Dourgnon, vincitore tra 116 proposte internazionali presentate tra il 1893 e il 1895, plasmò questo tempio della storia. 

Un'impresa titanica vide Gaston Maspero orchestrare il trasferimento di oltre 5.000 casse di antichità.

I cambiamenti recenti

Il 2011 segnò un capitolo oscuro nella storia del museo, quando le sommosse popolari portarono alla devastazione di due mummie e danni da bombe molotov. 

La resilienza della comunità internazionale permise il recupero di numerosi tesori trafugati, grazie all'instancabile lavoro delle autorità egiziane e delle organizzazioni mondiali.

Oggi, il museo si prepara a scrivere un nuovo capitolo con la nascita del Grande Museo Egizio (GEM) a Giza. Questo colosso culturale, che si estenderà su 500.000 metri quadrati, custodirà più di 100.000 manufatti. 

Lo studio Heneghan Peng Architects guida dal 2002 questa ambiziosa metamorfosi nella conservazione del patrimonio millenario egizio.

Tour Egitto Classico da favole in 10 giorni

image blog

#2.Come Organizzare la Visita

Le porte del Museo Egizio del Cairo svelano i loro segreti a chi sa pianificare con saggezza.

Ecco una guida essenziale per trasformare la vostra esplorazione in un'avventura indimenticabile.

Orari 

Le sale del museo accolgono i visitatori quotidianamente dalle 9:00 alle 17:00. Durante il sacro mese del Ramadan, il museo chiude i battenti alle 17:00. 

Come arrivare

Il cuore pulsante di Piazza Tahrir ospita questo tempio della storia, raggiungibile attraverso diverse vie:
  • Metropolitana: Le linee 1 e 2 vi conducono alla fermata Sadat
  • Autobus: Dal Terminal 1 aeroportuale, un bus vi porta direttamente ad Abdel Moneim Riad
  • Taxi: Una corsa veloce di 2 minuti, dal costo di 0,95 EUR

Periodi migliori per visitare

La magia del museo si svela al meglio durante marzo, aprile, ottobre e novembre.

Il clima mite di questi mesi permette di assaporare ogni momento dell'esperienza. 

Le torride giornate di giugno, luglio e agosto, con temperature oltre i 40 gradi, meritano invece di essere evitate.

L'alba porta con sé il momento ideale per varcare la soglia del museo. Col progredire della giornata, le sale si popolano di visitatori curiosi. 

I fine settimana, quando il venerdì e il sabato richiamano numerosi visitatori locali, le sale respirano un'atmosfera più vivace.

Gli appassionati di fotografia dovranno munirsi di un permesso speciale, dal costo di 50 EGP. 

Per assaporare appieno la ricchezza delle collezioni, è saggio dedicare almeno due ore all'esplorazione delle sale.

Leggi anche Cosa vedere in Egitto: migliori attrazioni da scoprire

image blog

#3.Guida ai Piani del Museo

Le sale del Museo Egizio del Cairo svelano i loro segreti attraverso una meravigliosa danza di spazi distribuiti su due livelli, custodendo gelosamente più di 130.000 testimonianze dell'epoca faraonica.

Piano terra: percorso cronologico

Un viaggio nel tempo si snoda attraverso il piano terra, dove la storia scorre dall'Antico Regno fino all'età greco-romana. 

L'atrio, dominato da una maestosa cupola, accoglie i visitatori con una parata di sculture che narrano secoli di storia egizia.

Le sale si susseguono in un'ordinata processione oraria, dove sarcofagi, dipinti e monumentali statue in pietra calcarea e arenaria raccontano storie millenarie. 

Questo piano svela anche i segreti della vita quotidiana dell'antico Egitto attraverso una ricca collezione di utensili domestici, preziosi gioielli, giochi dell'epoca e strumenti che un tempo riempivano l'aria di melodie.

Primo piano: collezioni tematiche

Una maestosa scalinata sul lato meridionale conduce i visitatori al primo piano, dove ogni sala racconta un capitolo diverso della storia egizia.

Qui risiedono i tesori più preziosi del museo:
  • La leggendaria Sala delle Mummie Reali, che richiede un tributo speciale per ammirare i resti mortali di sovrani come Ramesse II, Seti I e la potente regina Hatshepsut
  • Un'ampia sezione dedicata alle meraviglie della tomba di Tutankhamon
  • La camera del tesoro che custodisce i ritrovamenti della tomba reale di Tanis

La magia di questo piano risiede nella sua capacità di tessere percorsi tematici che illuminano ogni sfaccettatura della civiltà egizia.

Mentre il piano inferiore dipinge un affresco cronologico, questo livello permette di immergersi profondamente nei misteri e nelle meraviglie dell'antica cultura egizia.

Ti potrebbe anche intressare: Le Piramidi di Giza: Leggende e Verità Storiche

image blog

#4.I Tesori Imperdibili

Le sale del museo custodiscono capolavori che raccontano millenni di storia egizia, ciascuno portatore di una storia straordinaria che attende di essere svelata.

La maschera di Tutankhamon

Il capolavoro più celebrato del museo, la maschera funeraria di Tutankhamon, emerse dalle sabbie del tempo nel 1925 grazie a Howard Carter.

Questo straordinario manufatto rivela la maestria degli artigiani egizi attraverso due leghe d'oro - una di 18,4 carati che plasma il volto e il collo, l'altra di 22,5 carati che completa la struttura.

Le dimensioni parlano della sua magnificenza: 54 cm di altezza, 39,3 cm di larghezza e 49 cm di profondità. Gli occhi, incorniciati da lapislazzuli, brillano attraverso il quarzo delle iridi e l'ossidiana delle pupille.

La Sala delle Mummie Reali

Un santuario del tempo accoglie 22 mummie di sovrani dell'antico Egitto, custodite dietro un velo di mistero che si svela solo ai possessori di un biglietto speciale.

Qui riposano i grandi del passato:
  • Ramses II
  • Seti I
  • Regina Hatshepsut

Il tempo ha preservato questi corpi regali con tale perfezione che persino i capelli originali sfidano i millenni.

La Stele di Narmer

Hierakonpolis regalò al mondo questa pietra miliare della storia egizia nel 1897-1898, quando gli archeologi James E.

Quibell e Frederick W. Green la portarono alla luce. Alta 64 cm e larga 42 cm, questa tavoletta in siltite narra l'epica unificazione dell'Alto e Basso Egitto del 3000 a.C..

Le sue incisioni hanno svelato i segreti della nascente scrittura geroglifica e della formazione dello stato egizio.

Gli oggetti della vita quotidiana

Il piano terra svela un teatro della vita quotidiana dell'antico Egitto. Utensili da cucina, gioielli scintillanti, giocattoli e strumenti musicali raccontano storie di vita vissuta millenni fa. 

Questi oggetti, sepolti con i loro proprietari nella convinzione di un uso nell'aldilà, offrono uno sguardo intimo sulla società egizia.

La collezione si arricchisce continuamente con i tesori di Tanis, scoperti dopo l'inaugurazione del museo.

Come un libro vivente, il museo continua ad aggiungere nuovi capitoli alla sua narrazione, mentre gli archeologi svelano altri segreti sepolti nelle sabbie egizie.

Scopri di più dal pacchetto Tour Cairo 5 Giorni

image blog

#5.Consigli Pratici per la Visita

Le meraviglie del museo egizio si svelano al meglio a chi sa organizzare la propria esplorazione con saggezza.

Ecco una guida essenziale per trasformare la vostra visita in un viaggio indimenticibile attraverso i millenni.

Quanto tempo dedicare

Il viaggio attraverso le sale richiede circa 2 ore per una visita completa.

Ogni visitatore, tuttavia, scrive il proprio itinerario secondo i propri interessi, soffermandosi dove l'anima antica dell'Egitto parla più forte.

La ricchezza delle collezioni merita una pianificazione attenta.

Alcune sale, come il santuario delle Mummie Reali, richiedono momenti di contemplazione più lunghi, trasformando ogni visita in un'esperienza unica.

Come evitare le code

L'alba porta con sé i momenti più preziosi per la visita.

Le porte del museo si aprono alle 9:00, e i primi visitatori godono di privilegi speciali:
  • Biglietti senza attese
  • Passeggiate solitarie nel giardino esterno
  • Sale silenziose e contemplative

Le guide esperte tessono racconti che danno vita alle antiche pietre, trasformando la visita in un viaggio nel tempo illuminato dalla conoscenza.

Il comfort del viaggio richiede alcune attenzioni:
  • Vesti e calzature che abbracciano il cammino
  • L'acqua, compagna fedele dell'esplorazione
  • Rispetto per le regole del tempio della storia, specialmente per le fotografie

Dove mangiare nelle vicinanze

Il quartiere custodisce sapori che completano il viaggio nella storia:

Felfela: Un santuario della cucina egiziana autentica, dove ogni piatto racconta storie millenarie della tradizione locale.

Nour al Salam: Nascosto dietro Midan Tahrir, offre un'atmosfera familiare e accogliente.

Le Bistro: Nel cuore di Bab el Loq, regala pause gustose tra un'esplorazione e l'altra.

Il "Pausa Caffè" del museo offre ristoro ai viaggiatori del tempo, permettendo di continuare l'esplorazione senza allontanarsi dai tesori dell'antico Egitto.

Esplora anche Cosa vedere a Luxor? 7 Attrazioni da non perdere

image blog

#6.L'Incanto del Museo

Il Museo Egizio del Cairo splende come faro della cultura mondiale, custode di memorie millenarie. 

Le sue sale maestose tessono una trama di cinquemila anni di storia egizia, regalando ai visitatori momenti che sfidano il tempo stesso.

Ogni passo attraverso le gallerie svela nuovi capitoli di un racconto senza tempo.

La maschera dorata di Tutankhamon brilla accanto agli umili strumenti della vita quotidiana, mentre l'ordinata disposizione delle sale permette di seguire il filo della storia secondo i propri interessi e passioni.

La magia di questo santuario della storia si rivela pienamente solo agli occhi preparati.

Una visita ben pianificata, arricchita dalla conoscenza dei suoi ritmi e dei suoi segreti, trasforma ogni momento in un'esperienza che riecheggerà nella memoria.

Questo tempio della conoscenza chiama a sé tanto gli studiosi appassionati quanto i curiosi viaggiatori, promettendo a ciascuno rivelazioni uniche sulla grandezza dell'antica civiltà egizia.

Le sue sale attendono silenziose, pronte a sussurrare storie di faraoni, dei e uomini comuni che hanno plasmato una delle più affascinanti civiltà mai esistite.

image blog

#7.FAQs

Q1. Quali sono i reperti più importanti da vedere al Museo Egizio del Cairo? 

I tesori imperdibili includono la maschera funeraria di Tutankhamon, la Sala delle Mummie Reali, la Stele di Narmer e la vasta collezione di oggetti della vita quotidiana.

Questi reperti offrono uno sguardo unico sulla storia e la cultura dell'antico Egitto.

Q2. Quanto tempo è consigliabile dedicare alla visita del museo? 

Si consiglia di dedicare almeno 2 ore per una visita completa del museo. 

Tuttavia, il tempo può variare in base agli interessi personali e alle sezioni che si desidera esplorare più approfonditamente.

Q3. Come posso evitare le lunghe code al Museo Egizio del Cairo? 

Per evitare le code, è consigliabile arrivare nelle prime ore del mattino, poco prima dell'apertura alle 9:00. Inoltre, affidarsi a una guida esperta può aiutare a ottimizzare il percorso di visita e risparmiare tempo.

Q4. Quali sono gli orari di apertura e i costi dei biglietti? 

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (con chiusura anticipata alle 17:00 durante il Ramadan).

Il biglietto d'ingresso costa 450 EGP per gli adulti e 230 EGP per gli studenti. Per la Sala delle Mummie è necessario un biglietto supplementare di 100 EGP.

Q5. Ci sono opzioni per mangiare nelle vicinanze del museo? 

Sì, ci sono diverse opzioni gastronomiche vicino al museo. Alcuni ristoranti consigliati includono Felfela per la cucina egiziana autentica, Nour al Salam per un'esperienza più informale e Le Bistro per una pausa pranzo veloce.

All'interno del museo è presente anche un punto di ristoro chiamato "Pausa Caffè".

image blog

Chiedi un Preventivo Gratuito

why choose us

Offriamo il meglio di
pacchetti e di viaggi

I Nostri Servizi

Perché scegliere la nostra agenzia?

Miglior Prezzo Garantito

Scopri la qualità, il servizio e le migliori offerte in Egitto con opzioni di viaggio per tutti .

Prenotazione facile e veloce

Il vostro viaggio in Egitto è a distanza di un clic. Prenotazione facile e veloce per esperienze indimenticabili.

FAQ

Domande e Risposte Frequenti