main Image pages

Khan El Khalili: Il Percorso Più Magico dell'Egitto

Indice dei contenuti:
  • Pianificare la visita a Khan el-Khalili

  • Come arrivare al mercato di Khan el-Khalili

  • Itinerario ideale per esplorare il bazar di Khan el-Khalili

  • Percorso pomeridiano: i negozi e le botteghe

  • cosa fare a khan el khalili da sera?

  • cosa puoi acquistare da khan el khalili?

  • FAQs

Khan el-Khalili, il secondo mercato più grande del Medio Oriente dopo il Grand Bazaar di Istanbul, rappresenta il cuore pulsante del Cairo dal 1382.

 

Fondato durante il periodo mamelucco dal sultano Barquq, questo storico bazar è diventato un simbolo della cultura egiziana attraverso i secoli.


Non solo un semplice mercato, infatti, Khan el-Khalili è un vero e proprio tesoro di artigianato egiziano, dove potrete trovare gioielli, spezie, tessuti e antichità.

 

Inoltre, passeggiando tra i suoi vicoli caratterizzati da grandi archi e soffitti a volta in stile mamelucco, scoprirete botteghe artigiane tradizionali e la famosa caffetteria El Fishawi, attiva dal 1773.


In questa guida, vi accompagneremo attraverso questo affascinante labirinto di cultura e commercio, mostrandovi come esplorare al meglio uno dei luoghi più emblematici dell'Egitto, dove l'arte della contrattazione si fonde con secoli di tradizione.

Pianificare una visita a Khan el-Khalili richiede alcune considerazioni pratiche per garantirvi un'esperienza indimenticabile in questo storico bazar.

 

Prima di immergervi nei suoi vicoli affascinanti, è importante conoscere i dettagli logistici che renderanno il vostro viaggio più piacevole.

 

  • Quando andare: orari e giorni migliori

 

Per godere appieno dell'atmosfera di Khan el-Khalili, dovete tenere conto sia degli orari di apertura che delle condizioni climatiche. Il mercato è aperto tutti i giorni, inclusi venerdì e domenica, dalle 9:30 alle 23:00.

 

 Durante le festività pubbliche come l'Eid e il Ramadan, potrebbero esserci orari modificati.

 

I mesi più favorevoli per visitare il bazar sono quelli compresi tra ottobre e aprile, quando le temperature del Cairo sono più miti. Infatti, il caldo estivo può rendere faticosa l'esplorazione dei vicoli labirintici del mercato. 

 

Per quanto riguarda gli orari, le mattine e i primi pomeriggi sono ideali poiché il mercato è meno affollato, permettendovi di esplorare con calma le numerose bancarelle e interagire con i venditori locali.

 

Tuttavia, anche le visite al tramonto hanno il loro fascino: quando il sole cala e le luci si accendono, il mercato assume un'atmosfera completamente diversa, offrendo un'esperienza unica e suggestiva.

 

 Durante il Ramadan, che varia ogni anno secondo il calendario islamico, il mercato tende ad attirare folle più numerose, poiché sia locali che turisti si riuniscono per festeggiare dopo il tramonto.

prenota ora la Crociera Egitto Radamis ii

image blog

Khan el-Khalili si trova nel Cairo islamico, circa due chilometri a sud-est di Piazza Tahrir. Esistono diversi modi per raggiungere il mercato:

  • Metro: L'opzione più economica è prendere la metropolitana fino alla stazione di Ataba, da cui il mercato è a breve distanza a piedi. Alcuni indicano anche la stazione di Bab El-Shaaria sulla linea verde come alternativa.

  • Taxi: I taxi sono ampiamente disponibili in tutta la città e rappresentano un'opzione comoda. Concordate la tariffa prima di iniziare il viaggio per evitare sorprese.

  • Servizi di ride-sharing: App come Uber sono un'alternativa affidabile ai taxi tradizionali.

  • Bus: Diverse linee di autobus passano vicino a Khan el-Khalili. Potete prenderne uno dalla stazione di Ramses o da Piazza Tahrir.

Un consiglio utile: impostate come punto di arrivo la Moschea di Al-Azhar, che si trova proprio di fronte al mercato ed è un punto di riferimento facilmente riconoscibile per i conducenti.

 

scopri anche tour cairo 5 giorni 

image blog

Esplorare Khan el-Khalili richiede un piano strategico per scoprire i suoi tesori nascosti.

 

 Questo labirinto di vicoli e strade offre esperienze diverse a seconda dell'ora del giorno. Ecco un itinerario completo suddiviso in tre momenti per vivere appieno la magia di questo storico bazar.

 

  • Percorso mattutino: le porte storiche e i monumenti

 

La mattina rappresenta il momento ideale per ammirare l'architettura e i monumenti storici di Khan el-Khalili quando il mercato è meno affollato. Iniziate il vostro percorso da El Sheikh Mohammed Abdu, la strada trafficata che corre dietro la moschea El Azhar.

 

Questa zona conserva ancora i resti del glorioso passato del bazar, fondato originariamente come caravanserraglio nel XIV secolo.

 

Proseguite verso le antiche porte che testimoniano la ricca storia islamica del Cairo. La magnifica Porta della Vittoria (Bab al-Futuh), costruita da Jawhar Al-Siqali nel 969 d.C.

 

e rinnovata nel 1085 da Badr al-Gamali, è uno dei monumenti islamici meglio conservati. Non lontano, troverete Bab Zuweila, una delle porte più grandi del Cairo, edificata nel 1902.

 

Durante questa passeggiata mattutina, visitate anche il complesso Al Ghouri con il suo straordinario cortile che unisce due edifici come un ombrello.

 

Continuate fino alla caratteristica strada dei fabbricanti di tende (Sharia Khayamiya) per ammirare questo antico artigianato egiziano.

 

prenota subito la tua bellissima vacanza per pasqua

image blog

Nel pomeriggio, quando la luce è ideale per fotografare, immergetevi nelle botteghe artigianali che rendono famoso questo mercato.

 

La zona ospita diversi distretti commerciali ancora ben distinti: i mercanti d'oro, i ramai e i venditori di spezie mantengono le loro aree tradizionali.

 

Dirigetevi verso i vicoli più interni dove potrete trovare:

 

  • Gioiellieri: Nella parte settentrionale del bazar, osservate gli artigiani come Achmed Mahmoud mentre saldano gemme in braccialetti d'argento e oro

  • Botteghe di rame: Cercate Mohamed 'Mimi' Amin che mostra oltre 45 anni di esperienza creando lanterne a stella e amuleti turchesi

  • Artigiani di madreperla: Nella zona di Al Azhar, scoprirete artigiani come Bahan e Hesham che incollano minuscoli triangoli di madreperla su scatole di legno

 

Nel mercato non turistico dietro Wikalat El Ghori troverete anche un autentico produttore di fez turco e bancarelle che vendono arredamenti per la casa, utensili e indumenti tradizionali egiziani. I

 

l mercato delle spezie offre prodotti esotici come carrube, zafferano e chiodi di garofano.

 

vedi anche il tempio di hatshepsut

image blog
  •  Percorso serale: caffè e vita notturna

Con il tramonto, Khan el-Khalili si trasforma completamente, illuminandosi con luci colorate che creano un'atmosfera magica. 

 

I vicoli debolmente illuminati e il bagliore delle luci dei negozi creano un ambiente incantevole per lo shopping serale, mentre molti negozi rimangono aperti fino a tarda notte.

 

Il punto focale della vita notturna è rappresentato dalle storiche caffetterie:

 

El Fishawi, aperto 24 ore su 24 da più di 250 anni, è stato luogo d'incontro di giganti letterari egiziani come Naguib Mahfouz.

 

 Nelle serate, questo caffè diventa un punto di ritrovo turistico dove potrete gustare tè alla menta e shisha (narghilè) accompagnati da letture di poesie e musicisti che suonano l'oud.

 

Il Naguib Mahfouz Café, situato in El-Gamaleya, offre piatti tradizionali egiziani in un ambiente affascinante. Altri locali notevoli includono il Ristorante Khan El Khalili in El Azhar Street e il Ristorante Felfela.

 

Durante la serata, potreste imbattervi in spettacoli di strada con musica tradizionale araba che risuona nei vicoli.

 

Nella vicina Wikalet al-Ghouri si tengono regolarmente spettacoli di dervisci rotanti ed eventi culturali folkloristici.

 

 Inoltre, durante il Ramadan, il mercato si anima particolarmente di notte quando le persone si riuniscono per l'iftar (la rottura del digiuno) godendo delle decorazioni festive.

scopri anche le offerte di pasqua

image blog

Il fascino del bazar Khan el-Khalili va oltre la sua architettura storica e i caffè tradizionali. Questo labirinto commerciale offre alcuni dei prodotti artigianali più pregiati dell'Egitto, creati con tecniche tramandate da generazioni.

 

  • Gioielli in argento e oro

 

Khan el-Khalili è rinomato per la sua straordinaria offerta di gioielli. I maestri artigiani locali creano pezzi che combinano design tradizionali egiziani con influenze moderne.

 

L'argento è diventato particolarmente popolare negli ultimi anni, con prezzi che sono raddoppiati o addirittura triplicati con l'aumento della domanda.

 

I gioiellieri lavorano principalmente con argento egiziano locale, più economico, oppure con argento svizzero di qualità superiore.

 

 Troverete anelli, orecchini e collane spesso ornati con pietre semi-preziose che riflettono motivi tipicamente orientali.

 

  • Spezie e oli essenziali

 

Nessuna visita a Khan el-Khalili è completa senza un passaggio al mercato delle spezie. L'aria è pervasa da aromi intensi che raccontano storie di scambi culturali e tradizioni culinarie.

 

Tra le spezie più diffuse troviamo il cumino, essenziale nella cucina egiziana per piatti come il koshari e il ful medames. Il coriandolo, sia in semi che in foglie, offre note agrumate che complementano molti piatti.

 

 Per chi cerca un tocco di lusso, lo zafferano, sebbene più costoso, trasforma i piatti con il suo colore dorato e il profumo floreale.

  • Oggetti in rame e ottone

 

La zona del mercato conosciuta come El-Khoronfesh è famosa per i suoi laboratori di lavorazione del rame e dell'ottone. Gli artigiani, alcuni con 40 anni di esperienza, creano pezzi unici usando tecniche tradizionali.

 

I prodotti più ricercati includono vassoi, pentole e urne in rame battuto a mano con incisioni elaborate.

 

Non mancano le lanterne a motivi geometrici, caratteristiche dell'artigianato egiziano, che creano giochi di luce suggestivi. 

 

Altri oggetti popolari sono i servizi da caffè, le decorative spade e pugnali ornamentali, e le piastre in rame dipinte a mano con scene delle piramidi o ritratti di Nefertiti.

 

  • Tessuti e tappeti

 

I tappeti egiziani, in particolare quelli di tradizione nubiana e beduina, sono conosciuti per i loro disegni intricati e la maestria artigianale.

 

 A differenza di quelli iraniani o azeri, i tappeti egiziani presentano colori caldi e molte forme geometriche, specialmente quadrati, con meno elementi decorativi, rendendoli adatti agli interni moderni.

 

Oltre ai tappeti, potrete trovare stoffe di cotone egiziano di alta qualità, sciarpe vibranti e tessuti tradizionali.

 

Particolarmente interessanti sono le scatole di gioielli in legno intarsiate con madreperla, tavole da backgammon e scacchi, e il caratteristico Sharia Khayamiya, la strada dei fabbricanti di tende, dove potrete ammirare questo antico artigianato egiziano.

 

Leggi anche: Egitto a Marzo

image blog

1. Quali sono i prodotti più caratteristici da acquistare a Khan el-Khalili? 

 

Khan el-Khalili offre una vasta gamma di prodotti artigianali tipici, tra cui gioielli in argento e oro, spezie ed oli essenziali, oggetti in rame e ottone, tessuti pregiati e tappeti tradizionali.

 

 Particolarmente apprezzati sono i design con motivi faraonici e islamici.

 

 

2. Quali sono i migliori orari per visitare il mercato di Khan el-Khalili?

 

 Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 23:00. Le mattine e i primi pomeriggi sono ideali per esplorare con calma, mentre le visite al tramonto offrono un'atmosfera magica con le luci che si accendono.

 

Durante il Ramadan, il mercato è particolarmente vivace di sera.

 

3. Dove si possono assaggiare i piatti tipici egiziani a Khan el-Khalili?

 

 Il mercato offre numerose opzioni gastronomiche. Potete gustare il caffè turco e il tè alla menta nei caffè storici come El Fishawi, assaggiare street food come il koshari e il hawawshi, o provare dolci tradizionali come il baklava e il konafa nei vari chioschi e ristoranti della zona.

 

 

4. Come si arriva a Khan el-Khalili? 

 

Il modo più economico è prendere la metropolitana fino alla stazione di Ataba. Altre opzioni includono taxi, servizi di ride-sharing come Uber, o autobus che passano vicino al mercato.

 

 Un consiglio utile è impostare come punto di arrivo la Moschea di Al-Azhar, situata di fronte al mercato.

 

 

5. Quali precauzioni di sicurezza bisogna prendere durante la visita a Khan el-Khalili? 

 

Sebbene il mercato sia generalmente sicuro, è consigliabile prestare attenzione ai propri effetti personali in zone affollate.

 

 Indossate abiti che coprano spalle e ginocchia per rispetto della cultura locale. La contrattazione è prevista, quindi non accettate mai il primo prezzo offerto. Bevete

image blog

Chiedi un Preventivo Gratuito

why choose us

Offriamo il meglio di
pacchetti e di viaggi

I Nostri Servizi

Perché scegliere la nostra agenzia?

Miglior Prezzo Garantito

Scopri la qualità, il servizio e le migliori offerte in Egitto con opzioni di viaggio per tutti .

Prenotazione facile e veloce

Il vostro viaggio in Egitto è a distanza di un clic. Prenotazione facile e veloce per esperienze indimenticabili.

FAQ

Domande e Risposte Frequenti